L’INIEZIONE DELLA PLASTICA
Lo stampaggio a iniezione della plastica è un processo industriale fondamentale per la produzione di una vasta gamma di componenti plastici, utilizzato in settori come l’automotive, il medicale e i beni di consumo. Questo metodo consente la realizzazione di parti complesse con elevata precisione e ripetibilità.
Selezione e Preparazione del Materiale
La scelta del materiale plastico è cruciale e dipende dalle caratteristiche richieste per il prodotto finale, come resistenza, flessibilità e resistenza a calore o agenti chimici. I materiali più comuni includono polietilene, polipropilene, ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene) e policarbonato. Questi materiali vengono forniti sotto forma di pellet che devono essere essiccati per eliminare l’umidità, prevenendo difetti durante la fusione.

PROGETTAZIONE DELLO STAMPO
Lo stampo è l’elemento che conferisce al prodotto la sua forma finale. È composto da due metà: la cavità e il nucleo, che insieme formano la cavità dello stampo. La progettazione dello stampo richiede precisione per garantire un flusso uniforme del materiale fuso e prevenire difetti. Elementi chiave nella progettazione includono:
Sistema di Espulsione: Meccanismo che rimuove il pezzo dallo stampo una volta solidificato.
Sprue, Sistema di Canali e Gates: Canali attraverso i quali il materiale fuso entra nello stampo.
Linee di Separazione: Punti in cui le due metà dello stampo si incontrano.

IL PROCESSO DI STAMPAGGIO
Chiusura dello Stampo: Le due metà dello stampo vengono chiuse e serrate per resistere alla pressione dell’iniezione.
Iniezione: Il materiale plastico fuso viene iniettato nella cavità dello stampo attraverso il sistema di canali.
Mantenimento della Pressione: Dopo il riempimento, viene mantenuta una pressione per compensare la contrazione del materiale durante il raffreddamento.
Raffreddamento: Il materiale si solidifica assumendo la forma della cavità dello stampo.
Apertura dello Stampo ed Espulsione: Lo stampo si apre e il pezzo solidificato viene espulso.

GDS ABRASIVI
La comprensione approfondita del processo di stampaggio a iniezione è essenziale per ottimizzare la produzione e garantire la qualità dei prodotti finali. Una progettazione accurata dello stampo, la selezione appropriata dei materiali e il controllo preciso dei parametri di processo sono fondamentali per il successo in questo campo.
Poi occorre passare dal progetto alla realtà: Le parti di figura dello stampo devono essere portate al grado di finitura richiesto dal progetto, e su questo GDS è da sempre affianco agli stampisti, fornendo macchine elettriche e pneumatiche, utensili, ma soprattutto una esperienza quarantennale che nasce dalla formazione di Enzo Montaguti sul campo. Con GDS è come avere un collega esperto a vostro fianco.


Cosa Offriamo
Scopri cosa rende GDS la scelta giusta per le tue esigenze di finitura.
Competenza
Le soluzioni GDS assicurano risultati di alta precisione e qualità.
Finiture Perfette
I prodotti GDS garantiscono finiture perfette e precisione senza pari.
Innovazione e Sviluppo
GDS promuove l’innovazione nel settore, valorizzando le tecnologie italiane.
GDS Abrasivi srl – Viale Sarca 336 – 20126 Milano
02 24 27 801 – commerciale@gdsabrasivi.com
